Access to private area | Logout

Username:

Password:


Recovery access parameters

IP: 172.70.39.136
User:
Click on the news
and read all details


go to the newslist
Press review
Articles, publications, videos and e radio programs


 
[7/28/2013]  Journal of Aging Research

Single Stance Stability and Proprioceptive Control in Older Adults Living at Home: Gender and Age Differences.

D. Riva, C. Mamo, M. Fanì, P. Saccavino, F. Rocca, M. Momenté, M. Fratta
In developed countries, falls in older people represent a rising problem. As effective prevention should start before the risk becomes evident, an early predictor is needed. Single stance instability would appear as a major risk factor. Aims of the study were to describe single stance stability, its sensory components, and their correlation with age and gender.



[6/14/2012]  La Gazzetta dello Sport



It will take place on June 30 in Cucciago (Como) at the NGC Arena (Strada per Cantù 10) the important conference "Proprioception, performance, injuries in sports." Dario Riva is its president. Six sessions scheduled throughout the day to work from 9 am. For registration tel. 0117724887 or e-mail to [email protected].


[4/28/2010]  La Provincia di Como

SAM, IL MAGO CHE SCONGIURA GLI INFORTUNI

CANTU' - "Incidenti" ai giocatori calati del 75% da quando il preparatore Roberto Bianchi adotta il nuovo metodo (high frequency and high density proprioceptive training according to the Riva Method).


Apri l'articolo in formato .pdf

[7/4/2009]  ACTA ASTRONAUTICA

POSTURAL MUSCLE ATROPHY PREVENTION AND RECOVERY AND BONE REMODELLING THROUGH HIGH FREQUENCY PROPRIOCEPTION FOR ASTRONAUTS

D. Riva, F. Rossitto, L. Battocchio
The difficulty in applying active exercises during space flights increases the importance of passive countermeasures, but coupling load and instability remains indispensable for generating high frequency (HF) proprioceptive flows and preventing muscle atrophy and osteoporosis. The present study, in microgravity ...
For the full text article mail to: [email protected]
To download abstract click on WWW



[7/3/2009]  TELEBOARIO






[7/1/2009]  LO SFERISTERIO

MENO DISORDINE PER UN MAGGIOR RENDIMENTO

Il corpo di un atleta è una vera e propria macchina capace di sviluppare forza muscolare che, in sintesi, rappresenta l'espressione della potenza nell'esecuzione dei movimenti che fanno capo agli schemi motori specifici della disciplina praticata. Questi movimenti rappresentano il cosiddetto gesto atletico, che dev'essere ben definito nella sua costruzione ed esecuzione, nonché ben dosato e ben indirizzato al fine di ottenere il miglior risultato. In altri termini, il gesto sportivo fisico-atletico e tecnico rappresenta un concentrato di attitudini che coinvolgono le strutture corporee e la mente secondo un rapporto di assoluta reciprocità. Ovviamente in una condizione di adeguata preparazione fisica in termini di prestanza muscolare, elasticità, prontezza di azione ed equilibrio statico-dinamico. La Medicina dello Sport e la Bioingegneria hanno fatto molto in questi ultimi anni, non las...

Apri l'articolo in formato .pdf

[6/30/2009]  TECNICA OSPEDALIERA

RIABILITAZIONE FUNZIONALE - DISPOSITIVI MEDICI INNOVATIVI

La percezione comune della salute è legata ad autonomia e capacità di movimento. L'accesso alle nuove tecnologie e l'efficacia delle nuove metodologie applicate all'equilibrio ne sono la nuova frontiera.

Pietro Picotti - fisiatra - Verona - vicepresidente Int. Society of Proprioception and Posture


Apri l'articolo in formato .pdf

[4/1/2009]  SILHOUETTE DONNA

SCOPRI LA TUA ETA' MOTORIA

Il libro di Dario Riva ispira l'articolo di Matilde Perticaroli.
Uno stile di vita sempre più sedentario limita le nostre capacità di movimento che vanno invece allenate per mantenersi in salute. Bisogna affrontare terreni irregolari, che mettono alla prova
l'equilibrio e richiedono un continuo riassetto posturale. La maggior parte delle nostre capacità motorie, la velocità e la sicurezza nel cammino, l'abilità nel salire e scendere le scale e superare gli ostacoli, la disinvoltura nel sedersi e rialzarsi, la prontezza nel recuperare l'equilibrio dopo una situazione di instabilità improvvisa, dipendono dalla propriocezione.

 



Apri l'articolo in formato .pdf

[3/10/2009]  CORRIERE SALUTE

ANZIANI, MENO CADUTE RIPROGRAMMANDO L'EQUILIBRIO

MILANO - Ossa fragili, maggior rischio di fratture: il binomio pare scontato, ma in realtà perché ci sia una frattura nella maggior parte dei casi deve subentrare un trauma, che, a una certa età, è spesso dovuto a una caduta. E oggi sappiamo che gli anziani con ossa fragili hanno anche un rischio di caduta maggiore. Che fare allora per cercare di rimediare? Se è indubbiamente importante curare l’osteoporosi alla radice, è altrettanto importante cercare di prevenire le cadute nell’anziano e questo si può fare anche riprogrammando l’equilibrio.


[3/6/2009]  DONNA MODERNA - INSIEME

TU TI MUOVI E IL TEMPO SI FERMA

..."E' anche così che ci si mantiene giovani" assicura il dott. Dario Riva, medico dello sport e autore del libro Ghepardi da salotto. Attività come la danza, la corsa o anche la semplice camminata costringono ad una continua sfida contro la forza di gravità, che tonifica i muscoli e rinforza lo scheletro: questo permette alla
postura di non incurvarsi e di mantenersi eretta. La pelle, poi, si adegua all'impalcatura che si trova sotto: significa che più stiamo diritti, meno siamo vittime di rughe e cedimenti.


Apri l'articolo in formato .pdf

[2/21/2009]  RADIO DJ - LA BOMBA

LUCIANA LITTIZZETTO E VIC INTERVISTANO DARIO RIVA

TORINO - Dario Riva, ospite del giorno a Radio Deejay presenta il suo ultimo libro: Ghepardi da salotto. Partendo dall’osservazione di come eravamo, di come sono i grandi atleti, delle capacità di recupero dei soggetti con disabilità motorie e delle esperienze in campo astronautico, l’Autore racconta come siamo cambiati e propone nuove strade per recuperare le abilità motorie indispensabili per garantire una qualità di vita adeguata ed autonoma.


[2/6/2009]  DI TUTTO

IL SEGRETO PER RESTARE GIOVANI E' ALLENARE L'EQUILIBRIO

MILANO - Quanti passi facevano i nostri nonni quando non c'era l'automobile? E quante ore passavano i nostri genitori a giocare in cortile? Secondo Dario Riva, medico chirurgo e specialista in Medicina dello Sport e in Pediatria, oggi i bambini (e non solo) stanno perdendo l'abitudine al movimento. Questo comporta la diffusione di una pericolosa quanto silenziosa epidemia: la regressione delle capacità motorie. Tutta colpa della sedentarietà, che inibisce le potenzialità del nostro sistema propriocettivo, cioè l'insieme di segnali che muscoli, tendini e articolazioni trasmettono ai nostri centri nervosi più antichi per gestire il controllo della verticale (lo stare in piedi) l'aspetto più delicato dell'equilibrio. Da esso dipendono la postura, la qualità e la sicurezza dei movimenti "antigravitari" come correre e saltare.

Apri l'articolo in formato .pdf

[2/5/2009]  LA REPUBBLICA - SALUTE

CERCA IL TUO EQUILIBRIO

L'equilibrio dell'organismo e l'ottimale funzionamento del sistema muscolo-scheletrico dipendono in buona parte da una postura corretta. Attraverso complessi sistemi di recettori, al sistema
nervoso centrale giungono informazioni riguardanti la posizione del nostro corpo. Questi recettori si trovano nei tendini, nei muscoli e nelle articolazioni. ISPP, la Società internazionale di Propriocezione e Postura lancia la campagna sull'equilibrio e per febbraio apre a test gratuiti nelle sue sedi italiane. Maggiori info su www.in-equilibrio.it


Apri l'articolo in formato .pdf

[2/2/2009]  L'ARENA

L'80% DELLA GENTE HA MAL DI SCHIENA

VERONA - Oltre l'80% della popolazione soffre di mal di schiena e gli effetti della patologia sono tra le prime cause di assenza dai luoghi di lavoro. E' in corso la campagna nazionale di prevenzione denominata in-equilibrio, realizzata dai medici della ISPP "International Society of Proprioception & Posture" , a Verona vicepresidente della società è il dottor Pietro Picotti. E' possibile scoprire la nostra età anagrafica e motoria gratuitamente prenotando il test allo studio di Lungadige Re Teodorico 12, al numero telefonico 045/8005611. "Gli esperti di propriocezione analizzeranno la situazione posturale e di equilibrio individuale fornendo l'indicazione dell'età corrispondente alla propria capacità motoria rispetto all'età cronologica e tracciando una previsione sull'andamento futuro delle capacità motorie", dice Picotti, specialista in Medicina Fisica e Riabilitazione, "il test...

Apri l'articolo in formato .pdf

[1/29/2009]  CORRIERE MEDICO

RIPROGRAMMARE LA PROPRIOCEZIONE PER RIDURRE IL RISCHIO CADUTE

TORINO - Il rischio di cadute nell'anziano si può ridurre attraverso apposite sedute di riprogrammazione, ovvero attivando il flusso di segnali/informazioni provenienti da muscoli, tendini e articolazioni, che consentono al sistema nervoso di regolare il movimento e la postura. L'efficacia della tecnica (riduzione del 36% del rischio cadute) è stata preliminarmente dimostrata su un gruppo di 104 volontari over 65 nell'arco di due mesi presso i centri dell'International Society of Proprioception & Posture (Ispp) e sarà ulteriormente indagata nella seconda metà di quest'anno.

Apri l'articolo in formato .pdf

[1/21/2009]  IL GIORNO - IL RESTO DEL CARLINO -
LA NAZIONE

UN TEST RIVELA IL RISCHIO DI CADUTE

Partirà il 2 febbraio la campagna "In-equilibrio"promossa dalla Società Internazionale di Propriocezione e Postura (ISPP). Sette centri ISPP in Italia offriranno un test gratuito di 10 minuti per conoscere la nostra vera età motoria, misurando il rischio di cadute. Per informazioni cliccare sul sito www.in-equilibrio.it. Gli esperti analizzeranno la situazione posturale e di equilibrio individuale, indicando l'età corrispondente alla capacità motoria osservata rispetto all'età cronologica e tracciando una previsione sull'andamento futuro delle capacità motorie

Apri l'articolo in formato .pdf

[1/20/2009]  IL SOLE 24 ORE

ANZIANI: -36% CADUTE GRAZIE ALLA PROPRIOCEZIONE

MILANO - Riprogrammare il nostro equilibrio riduce le cadute del 36%. È questo il risultato di uno studio condotto da ISPP, Società Internazionale di Propriocezione e Postura, su un campione di 104 individui di età compresa tra i 65 e gli 84 anni.


[1/1/2009]  LA PROVINCIA DI COMO

EQUILIBRIO - SIAMO TUTTI A RISCHIO CADUTA. AIUTO DA UN TEST

COMO – La maggior parte delle persone che non abbiano disabilità, alla domanda: sai camminare senza cadere? Risponderebbe di si. In realtà i dati medici degli ultimi dieci anni parlano di…

Apri l'articolo in formato .pdf



visualizzati 18 records di 18
Pagina 1 di 1

Home  |  Mission  |  Education  |  Publications  |  Contact us
Bibliography  |  Courses and congresses  |  Events  |  Referees  |  Certifications

2006-2017 © Copyright   I.S.P.P. - International Society of Proprioception and Posture.
All rights are reserved - Last Update 19-03-2007 18.25
...:: Powered and Hosted by GuruCube.com Web Services ::...